La Scuola d'Estate
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
La nostra scuola ha partecipato all'avviso 9707/2021 del 27-04-2021 FSE - "Apprendimento e socialità" ed è risultata tra le istituzioni scolastiche finanziate. Si tratta di una bella opportunità per offrire ai nostri alunni attività di potenziamento didattico per favorire il benessere scolastico e la possibilità di apprendere insieme. Verrà dato ampio spazio all'apprendimento attivo e cooperativo, con particolare attenzione anche al benessere perosnale e alle relazioni tra pari. Verranno promosse visite e incontri con le realtà associative e culturali della città.
MODULI
ENGLISH TIME! E IMPARIAMO L'INGLESE DIVERTENDOCI
Si tratta di due moduli in lingua inglese nei quali la pratica didattica della lingua straniera si baserà su un approccio "comunicativo" a partire da una situazione, da un contenuto, con obiettivi realistici, motivanti rispetto a interessi, capacità e contesto degli studenti. I laboratori individueranno ambienti di apprendimento che, varcando le mura della scuola o della città, diventano il contesto reale per l'interazione in lingua straniera.
SELEZIONE ESPERTO LINGUA INGLESE - MODULO IMPARIAMO L'INGLESE DIVERTENDOCI
COMUNICARE PER CRESCERE
Lo sviluppo delle competenze linguistiche richiede pratiche immersive, meno cristallizzate e tradizionali auli spiegazione, interrogazione, compito scritto in classe, ma sempre più orientate sulla funzione euristia della lingua e all'esplorazione cognitiva della realtà. In particolare il laboratorio si concentra su:
- le diverse modalità di comprensione dei testi per analizzarli e commentarli, per studiarli o ancora per usarli nelle proprie attività di scrittura anche in occasioni reali;
- lo sviluppo delle abilità di ascolto e del parlato, spessp trascurate nell'insegnamento dell'italiano, con interventi focalizzati sulle situazioni comunicative, aspetti di relazione, di contenuto enlla comunicazione in classe, anche attraverso un'impostazione dialogica della lezione.
RACCONTARE LE STORIE
Lo stile e le regole di discussione devono essere basati sul rispetto e sull'accoglienza dei reciproci punti di vista. Nel laboratorio, la discussione nei gruppi di lettura viene guidata da un moderatore che svolge una funzione essenzialmente metodologica e fornisce al gruppo spunti e strumenti utili per la discussione, vigila sul rispetto delle regole che il gruppo autonomamente si è dato. le attività dei gruppi di lettura saranno svolte all'interno della biblioteca o in spazi appositamente predisposti con disponibilità di testi, o all'aria aperta.
AMARE LA MATEMATICA
Il percorso di apprendimento utilizzerà il metodo induttivo: partendo da problemi reali e dal contesto quotidiano si evidenziano gli elementi utili per arrivare alla generalizzazione e ad un modello matematico. Il laboratorio si caratterizza come spazio fisico e mentale per facilitare la decodificazione del reale, attraverso l'utilizzo del problem solving e della modellizzazione.
LA NOSTRA STORIA
Nel laboratorio saranno affrontate alcune questioni centrali che riguardano il rapporto spazio/tempo, il paradigma continuità/cambiamento, datazione/cronologia/periodizzazione, la distinzione tra storia e memoria, le modalità di approccio al testo storico. Sono previste uscite nel territorio alla scoperta della storia e delle tradizioni che ci circondano.
CONOSCERE PER COMPRENDERE
La testimonianza si prsta in modo privilegiato ad educare alla memoria, con una atteznione particolare alle vicende del Novecento, comprese le pagine più difficli della nostra storia recente. Nel laboratorio gli studenti diventeranno consapevoli che l'attenzione alle vicende complesse del presente chiama in causa le conoscenze di storia generali, ai fini di una prima comprensione del mondo.